2025

Seminaria Sogninterra 2025
Festival Biennale d’Arte Ambientale – VIII Edizione
Maranola (Formia, LT), 28–30 Agosto 2025

Arte contemporanea tra i vicoli medievali di Maranola

Torna il 28, 29 e 30 Agosto 2025 il Festival Biennale Seminaria, alla sua VIII Edizione, nel borgo di Maranola (LT).

Seminaria Sogninterra è un progetto di rigenerazione culturale e sociale basato sull’arte partecipativa e sulla sostenibilità, con l’obiettivo di innescare nuovi sguardi, connessioni e processi di cura e consapevolezza collettiva. La sua identità ibrida – tra arte contemporanea, comunità, ambiente e tradizione – ha permesso a Seminaria di affermarsi negli anni come una delle realtà più riconosciute nell’ambito della sperimentazione artistica territoriale, ricevendo il sostegno di enti pubblici e privati, oltre a un crescente riscontro di pubblico e critica.

Dal 2011, ogni due anni, il Festival Seminaria richiama artisti da tutto il mondo per trasformare il borgo medievale di Maranola —frazione collinare del comune di Formia— in uno spazio espositivo vivente, dove si producono opere inedite site-specific, ovvero che interagiscono con il paesaggio, la memoria e la comunità locale. Tutto parte dal programma di residenze artistiche di Seminaria, che permette agli artisti di sintonizzarsi sul borgo e sperimentare pratiche di produzione e condivisione diverse dal solito.

L’ottava edizione del Festival Biennale Seminaria, iniziata a Maggio 2025 con le residenze e con una serie di incontri pubblici, culminerà a fine agosto in tre giorni di arte contemporanea e musica. Dodici artisti produrranno installazioni, sculture, video, performance e laboratori, in un percorso espositivo diffuso nei vicoli e nei giardini medievali, in spazi pubblici e privati del paese.

Gli artisti italiani Paolo Bellipanni con una installazione di sound art fortemente ispirata all’architettura del borgo, Alessandro Cocchia con un’opera digitale generativa, Nostalgia del Futuro con una performance partecipata che indaga l’irreversibilità del tempo, i Nova Media Studio con un video-mapping e composizione elettroacustica su una delle torri di Maranola, Graziano Riccelli con le sue sculture realizzate in materiali naturali locali, Roxy in the Box la quale presenta un video realizzato in collaborazione con il collettivo Pessoa Luna Park e il duo UCCI UCCI con la loro sperimentazione tra arte e teatro, saranno affiancati dagli artisti provenienti dall’estero Gina Disobey (Nigeria / Italia / Austria) con la sua pratica sociale dirompente, Catalina Huala (Cile) la quale porterà a Maranola la sua  ricerca sulle relazioni simboliche e materiali della memoria, Yumi Kori (Giappone) con i suoi ambienti illusori, Eija Ranta (Finlandia) con un laboratorio sul movimento corporeo.

A completare l’esperienza visiva, una selezione speciale di musicisti, tra i quali spicca Alessandro D’Alessandro, considerato uno dei più talentuosi organettisti europei, pioniere nell’utilizzo dell’elettronica applicata al suo strumento.

Inoltre, Seminaria 2025 si arricchisce della collaborazione internazionale con la Bienal SACO del Cile e con l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago, nell’ambito di un programma di scambio culturale tra Italia e America Latina.

Il 28, 29 e 30 Agosto 2025, tre giornate di festival trasformeranno il borgo di Maranola in un polo d’arte, in cui sarà possibile visitare le opere e le installazioni artistiche, assistere alle performance dal vivo e alle video proiezioni, partecipare agli incontri pubblici e alle visite guidate.

Tutto questo e molto altro ancora, in un festival che è soprattutto occasione per rafforzare il legame tra cultura e sviluppo sostenibile, attivando processi di valorizzazione integrata del paesaggio, della storia e dell’economia locale. In quest’ottica di sensibilizzazione e sviluppo territoriale, Seminaria si realizza grazie al lavoro di un gruppo di volontari che credono nell’indipendenza della cultura e nel concetto di arte come dono; per questo, il festival è completamente gratuito ed il pubblico è invitato a sostenere attivamente il progetto attraverso una call per nuovi volontari e una campagna di raccolta fondi a cui è possibile contribuire con una donazione attraverso la piattaforma Produzioni dal Basso:  https://sostieni.link/37866.

Stiamo lavorando al programma completo del festival, che presto sarà pubblicato su questa pagina

Con il patrocinio del Comune di Formia e dell’Ambasciata del Cile in Italia

In collaborazione con Bienal Saco e Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile
In Media Partnership di Question Mark e E89

In network con Liminaria, Guilmi Art Project, Slurp Design